Ludwig Wittgenstein (Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo, ingegnere, e logico austriaco naturalizzato britannico. È considerato uno dei filosofi più importanti del XX secolo. Il suo lavoro è diviso in due periodi distinti: il primo, rappresentato dal Tractatus Logico-Philosophicus (1921), e il secondo, caratterizzato dalle Ricerche Filosofiche (postume, 1953).
Nato in una ricca famiglia viennese, Wittgenstein studiò ingegneria a Berlino e poi si interessò alla logica matematica, frequentando l'Università di Manchester. Nel 1911 si trasferì a Cambridge per studiare con Bertrand Russell, diventando rapidamente uno dei suoi allievi più brillanti.
Il suo primo lavoro principale, il Tractatus Logico-Philosophicus, propone una teoria pittorica del linguaggio, secondo cui il linguaggio raffigura la realtà come un'immagine. In questo testo, Wittgenstein esplora i limiti del linguaggio e della conoscenza, concludendo che molte delle domande filosofiche tradizionali sono, in realtà, prive di significato perché non possono essere espresse in un linguaggio logicamente rigoroso. I concetti chiave di questo periodo includono:
Dopo aver completato il Tractatus, Wittgenstein abbandonò la filosofia per diversi anni, lavorando come maestro elementare e giardiniere.
Nel suo secondo periodo, Wittgenstein rivoluzionò completamente il suo pensiero. Le Ricerche Filosofiche presentano una visione del linguaggio come un insieme di "giochi linguistici", ognuno con le proprie regole e significato. Il significato di una parola non è determinato dalla sua corrispondenza con un oggetto nel mondo, ma dal suo uso all'interno di un particolare gioco linguistico. Questa fase è caratterizzata da:
Questo periodo segna un abbandono della logica formale a favore di un'analisi del linguaggio ordinario e del suo uso.
Wittgenstein ha influenzato profondamente la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente, la filosofia della matematica e la filosofia sociale. Le sue idee continuano a essere discusse e dibattute ancora oggi. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo su pensatori come Elizabeth Anscombe, Peter Winch e molti altri.